Oltre la bellezza: cosa fare per avere unghie sane? Questa è domanda che meritiamo tutti di farci, perché la salute delle unghie è molto importante per il benessere generale del corpo.
Certo, ne è passata di acqua sotto i ponti dai tempi in cui le unghie erano uno strumento di sopravvivenza per gli umani e oggi sembra che l’aspetto estetico conti più di quello legato al benessere.
Eppure, le unghie svolgono delle funzioni molto importanti! Per questo, oggi vediamo cosa fare per avere unghie sane e approfondiamo questo tema con l’aiuto della scienza.
Come dovrebbero apparire le unghie in perfetta salute?
Secondo una spiegazione dettagliata fornita dall’IRCCS Ospedale San Raffaele, parte del Gruppo San Donato, un’unghia in buona salute si riconosce da una lamina ungueale di colore rosato, che è la parte visibile, composta da scaglie di cheratina. La cheratina è la stessa sostanza che costituisce anche i nostri capelli, e ne parleremo tra qualche riga. Inoltre, la superficie delle unghie dovrebbe essere liscia e regolare, con un aspetto semitrasparente che riflette il colore rosato del tessuto sottostante, noto come letto ungueale.
Perché le unghie possono diventare fragili?
Anche in questo caso, la scienza ci aiuta a capire che le unghie sono un importante indicatore di eventuali problemi di salute. È fondamentale sapere che le unghie sono costituite da sostanze come vitamine, minerali, aminoacidi, grassi e acqua.
Quando uno di questi elementi manca o è carente, le unghie possono diventare fragili, sottili e deboli. Vediamo quindi quali sono i problemi più comuni delle unghie e come possono essere affrontati.
Quali sono i problemi più comuni delle unghie?
La fragilità delle unghie è uno dei problemi più diffusi e si verifica spesso a causa di una carenza di minerali come ferro, rame, zinco e selenio, oltre che di vitamine come la vitamina A, la vitamina B6 e la vitamina E. La fragilità può anche derivare da un’eccessiva cura, dovuta a trattamenti che soffocano le unghie, o dal contatto prolungato con detersivi o sostanze chimiche aggressive. Per questo motivo, è sempre utile, anzi indispensabile, indossare guanti durante le pulizie domestiche. Inoltre, la fragilità delle unghie può essere causata da patologie come la psoriasi o infezioni come la micosi.
Ci sono anche altri segnali che indicano problemi alle unghie. Ad esempio, le unghie con righe verticali possono indicare l’invecchiamento dell’organismo. Se invece presentano strisce scure, queste possono essere causate da traumi o micosi.
Le striature orizzontali possono essere segno di piccoli traumi alla matrice dell’unghia o di problemi di insufficienza renale o epatica. Le unghie ondulate, che crescono con un andamento irregolare, possono essere il risultato di una manicure troppo aggressiva che danneggia la matrice. Le unghie con piccole depressioni, note come pitting, possono essere causate da eczemi, dermatiti o alopecia areata.
Anche il colore delle unghie fornisce molte informazioni. Se le unghie sono gialle, potrebbe essere dovuto a una manicure di scarsa quablità, al fumo o a problemi respiratori. Se sono troppo bianche e troppo rosa, bisogna prestare attenzione ai livelli di azoto nel sangue. Se sono completamente bianche, potrebbe essere un segno di anemia o di problemi epatici come la cirrosi. Se cambiano gradualmente colore, sbiancandosi o scurendosi, potrebbe trattarsi di onicomicosi.
Cosa fare per avere unghie sane
L‘onicomicosi, un problema molto comune soprattutto durante la bella stagione, quando le persone frequentano più spesso luoghi pubblici come piscine e palestre, dove funghi e muffe possono proliferare facilmente in ambienti umidi e poco puliti. L’onicomicosi è, infatti, un’infezione causata da funghi, lieviti e muffe che può manifestarsi in diversi modi. Le unghie possono diventare bianche o gialle, frastagliate o spezzarsi, e colpiscono soprattutto le unghie dei piedi a causa del calore e dell’umidità che si forma all’interno delle scarpe e crea ‘terreno fertile’ per questi patogeni.
È fondamentale prestare attenzione all’uso di scarpe se non permettono la traspirazione, a camminare a piedi nudi in luoghi pubblici umidi come piscine e palestre, all’eccessiva sudorazione e a una manicure troppo aggressiva.
I consigli includono asciugare sempre mani e piedi, evitare di camminare scalzi in ambienti umidi, scegliere calze e scarpe in fibra naturale che permettano la traspirazione, preferire calzature aperte durante la bella stagione e non usare prodotti aggressivi per la manicure.
È importante utilizzare un prodotto efficace contro la micosi, come il nostro Argento Colloidale Micosi, che contiene una concentrazione di argento più alta del solito, che agisce direttamente sulla micosi eliminandola. L’argento è un potente agente che assorbe l’ossigeno dai funghi, lieviti e muffe, portandoli alla morte. Si tratta, quindi, di un metodo naturale per combattere l’onicomicosi.
Scopri subito l’Argento Colloidale Micosi
Per rinforzare le unghie, consigliamo anche l’assunzione di cheratina, e per questo abbiamo creato la fantastica Cheratina Colloidale Pura, un prodotto a base di particelle di cheratina sospese in acqua bidistillata. Questa soluzione sicura rinforza unghie e capelli, ed è ideale per mantenere le unghie sempre sane.