Sentiamo spesso parlare della carenza di vitamina A. Ma che cos’è esattamente questa vitamina? Quali sono le funzioni che svolge all’interno del nostro organismo? E dove possiamo trovarla per soddisfare il nostro fabbisogno? Iniziamo con una panoramica dettagliata sulla vitamina A, conosciuta anche come retinolo.
Cos’è la vitamina A
Questa vitamina è una delle sostanze nutritive essenziali per molte funzioni vitali, tra cui la vista, la crescita e la divisione cellulare. Inoltre, la vitamina A è cruciale per una corretta funzione del sistema riproduttivo e del sistema immunitario. Non meno importante, svolge anche funzioni antiossidanti significative che aiutano a mantenere il corpo in salute nel tempo.
Ma come possiamo assumere la vitamina A?
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) raccomanda un fabbisogno giornaliero di vitamina A pari a 0,7 mg per gli uomini e 0,6 mg per le donne.
La prima modalità per assumere la vitamina A è attraverso l’alimentazione, consumando cibi che la contengono direttamente (di origine animale). La seconda modalità è attraverso la provitamina A, come i carotenoidi, che sono precursori della vitamina A e si trovano negli alimenti di origine vegetale.
Ottime fonti di vitamina A includono il formaggio, le uova, il pesce grasso, lo yogurt e anche il fegato. Quindi, in questo contesto, parliamo di alimenti di origine animale o derivati da essi.
D’altra parte, la vitamina A, o meglio il suo precursore, il beta carotene, è presente in abbondanza nelle verdure di colore giallo, rosso e nelle foglie verdi. Tra queste, possiamo citare gli spinaci, le carote, i broccoli, i peperoni rossi, i pomodori e le zucche. Inoltre, si trova anche nella frutta di colore giallo, come le albicocche, le pesche, il melone, il mango, la papaya e i frutti di bosco.
Perché può esserci una carenza di vitamina A?
Innanzitutto, la vitamina A è una vitamina liposolubile, il che significa che viene assorbita insieme ai grassi alimentari e accumulata nel fegato. La carenza di questa vitamina si manifesta quando non viene assunta per lunghi periodi.
Oltre alla vitamina A, anche le vitamine D, E e K sono liposolubili. Al contrario, altre vitamine come quelle del gruppo B, la vitamina C e la vitamina H sono idrosolubili, il che significa che devono essere assunte quotidianamente attraverso l’alimentazione poiché il corpo non le immagazzina.
Ora che abbiamo chiarito questa differenza fondamentale, è importante considerare che la vitamina A è molto sensibile al calore, essendo termolabile. Per questo motivo, possiamo assumerla in modo ottimale quando consumiamo cibi crudi o cotti per un tempo breve.
L‘Istituto Superiore di Sanità riporta che, secondo le stime fornite dall’International Micronutrient Malnutrition Prevention and Control Program, il programma dei CDC statunitensi dedicato alla lotta contro la malnutrizione da micronutrienti, nel mondo ci sono miliardi di persone che soffrono di carenze di vitamina A, oltre che di altri micronutrienti essenziali come ad esempio il ferro e lo iodio, che sono assolutamente fondamentali per il benessere e la salute del nostro organismo.
Il programma suggerisce di migliorare la dieta e, se necessario, di prevenire e trattare la carenza di vitamina A con degli integratori alimentari, che, secondo le ricerche, sono tra i metodi più efficaci per combattere le carenze di vitamine e minerali in termini generali.
Vitamina A: funzioni e integrazione
Come abbiamo già visto, la vitamina A è essenziale per molte funzioni vitali, e le riassumiamo qui.
- Primo, migliora la vista, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione, poiché si combina con una proteina per formare la rhodopsina, il pigmento che consente all’occhio di percepire la luce. La cecità notturna è spesso il primo segnale di una carenza di vitamina A, quindi è importante assumerla per mantenere la salute degli occhi.
- Secondo, è cruciale per l’integrità e il corretto funzionamento della pelle e delle mucose, in particolare quelle dell’apparato digerente e respiratorio. La vitamina A è strettamente legata al mantenimento della salute della pelle, e diverse evidenze scientifiche hanno dimostrato il suo ruolo protettivo contro alcuni tipi di tumori epiteliali.
- Terzo, la vitamina A è coinvolta nella riproduzione e nella divisione cellulare. Ecco perché è fondamentale assumerla a ogni età, ma soprattutto durante la crescita.
- Quarto, è essenziale per la crescita e il benessere delle ossa.
- Quinto, agisce come un potente agente anti-infettivo. Infatti, la vitamina A, insieme ad alcuni carotenoidi, supporta il sistema immunitario, aiutandolo a funzionare correttamente e mantenendo alta la sua capacità di combattere le infezioni. Quando c’è una carenza di vitamina A, il sistema immunitario può essere compromesso, e la pelle, che rappresenta la prima linea di difesa, può diventare più vulnerabile, aumentando il rischio di infezioni virali e batteriche.
Abbiamo visto che la vitamina A è molto delicata (essendo termolabile), e sappiamo che molti integratori disponibili in commercio sono in forma di bustine o compresse, perciò devono superare la barriera dello stomaco dove rischiano di perdere molta della loro efficacia.
Per questo motivo, abbiamo creato la nostra straordinaria Vitamina A Colloidale Pura, composta esclusivamente da particelle di vitamina A sospese in acqua bi-distillata purissima. La Vitamina A Colloidale Pura viene spruzzata sotto la lingua, così c’è un rapido assorbimento attraverso le mucose sublinguali.
Questo tipo di integrazione può essere utile sia in caso di carenza di vitamina A, sia come misura preventiva per mantenere un eccellente stato di salute generale.
Clicca qui e scopri subito la Vitamina A Colloidale Pura
-
Formati disponibiliFormato 150 ml, Formato 500 ml
Vitamina A – Retinolo
150 ml / 500 ml – 1000 ppm
€34,00/€59,00DettagliAggiungi Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto